logo

CHI SIAMO

L’archivio, concepito da Marco Bagnoli, a cui ha partecipato, prima della sua scomparsa, Pier Luigi Tazzi in qualità di responsabile scientifico, è attualmente diretto da Angelica Bagnoli, profonda conoscitrice dell’opera del padre. L’Archivio si avvale dell’operato e della consulenza di un comitato scientifico composto, oltre che dall’artista e da Angelica Bagnoli, da Marco Bazzini e Antonella Soldaini.
Collaborano operativamente alle funzioni dell’Archivio Giulia Anabasi, archivista e Alberto Cioni, segreteria.

Marco Bagnoli

Di formazione scientifica e con una laurea in chimica, si impone nella seconda metà degli anni 1970 e da allora la sua presenza nel panorama artistico internazionale è costante.
IMMAGINE MARCO BAGNOLI mod.

ANGELICA BAGNOLI

Storica dell’arte, laureata nel 2009 presso l’Università degli Studi di Firenze, si è specializzata negli scritti di Mario Merz dopo una collaborazione con la Fondazione Merz a Torino. Coinvolta nel percorso artistico del padre, ha curato allestimenti per diverse mostre ed eventi culturali, consolidando la sua passione e competenza nel campo dell’arte.
Angelica-Bagnoli

Antonella Soldaini

Storica dell’arte e curatrice, ha lavorato presso la Fondazione Prada e ha diretto il Mimmo Rotella Institute. Ha curato oltre 50 mostre nazionali e internazionali. Attuale consulente curatoriale e responsabile della ricerca dello Studio Celant, ha recentemente curato esposizioni di Tadashi Kawamata, Giulio Paolini e Mario Nigro.
Antonella-Soldaini

Marco Bazzini

Docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e di Storia e critica del design contemporaneo presso ISIA Design Firenze. È Responsabile scientifico dell’Archivio Emilio Isgrò e collabora con Fondazione Dynamo Camp per i programmi e gli eventi di arte.
Marco_Bazzini